La compatibilità elettromagnetica (EMC) è un aspetto cruciale per i dispositivi elettronici, specialmente nel settore broadcast e TV. La CISPR 32 ha esteso e aggiornato i requisiti della precedente CISPR 13, stabilendo ora i limiti per il controllo delle emissioni elettromagnetiche irradiate e condotte per una più ampia gamma di dispositivi elettronici.
Cosa prevede la norma CISPR 32?
La CISPR 32 si applica ai dispositivi multimediali, inclusi ricevitori radio e TV, videoregistratori e altri dispositivi correlati. Per garantire la conformità, la norma stabilisce limiti specifici per le emissioni, i valori QPK (Quasi-Peak), che definiscono la soglia massima di emissione per dispositivi in diverse bande di frequenza (Figura 1).
I test vengono eseguiti in ambienti controllati, come camere anecoiche o semi-anecoiche, per minimizzare le riflessioni e le interferenze esterne.
Le misurazioni principali riguardano:
Strumentazione e metodologie di misura
Per ottenere risultati affidabili, vengono utilizzate strumenti di precisione (ricevitori EMI), antenne log-periodiche, LISN (Line Impedance Stabilization Network) e software di analisi dedicati.
Un aspetto spesso sottovalutato nei test EMC è il corretto posizionamento delle antenne. L'uso di materiali privi di parti di metallo, non riflettenti per le strutture di supporto è essenziale per rendere la misura ripetitiva. A questo scopo, l’ NMR-SB rappresenta una soluzione avanzata per minimizzare al massimo le riflessioni del segnale emesso dal cavo di alimentazione sotto test.
La slidebar NMR-SB è completamente amagnetica, non riflettente e progettata per ridurre al minimo le interferenze elettromagnetiche durante i test. Essa consente una movimentazione precisa della clamp con supporto personalizzabile. Inoltre, è disponibile in versione motorizzata per un controllo ancora più preciso e ripetibile delle misurazioni, con l'ulteriore vantaggio della connessione in fibra ottica per il pilotaggio del motore, eliminando così le problematiche comuni legate ad altri sistemi come RS232 o Bluetooth.
In conclusione, la conformità alla norma CISPR 32 è fondamentale per garantire che i dispositivi broadcast e TV rispettino i requisiti di compatibilità elettromagnetica. Una corretta esecuzione dei test richiede l'uso di strumenti e tecniche adeguate, come il sistema NMR-SB, che consente il perfetto posizionamento della clamp atta a prelevare il segnale dal cavo di alimentazione del EUT. Investire in soluzioni come il NMR-SB è cruciale per ottenere misurazioni accurate e rispettare gli standard richiesti dalla CISPR 32. Affidarsi a soluzioni innovative significa elevare il livello di affidabilità dei dispositivi e garantire prestazioni eccellenti in conformità con le normative CISPR 32.
MPB è main sponsor del corso sull’esposizione occupazionale ai CEM
Siamo orgogliosi di annunciare...
Guida pratica alla norma CISPR 32: misure EMI per apparecchi broadcast e TV
La compatibilità elettromagnet...
Cella GTEM nei test EMC: funzionamento, applicazioni e NMR-CUBE
Viviamo circondati da onde ele...
MPB scelta dall’INFN di Catania per le misure di schermatura EMP nella facility I-LUCE
L’Istituto Nazionale di Fisica...
I limiti delle tecniche tradizionali di troubleshooting
Nel settore della risonanza ma...
MPB S.r.l.
Via Giacomo Peroni 400/402
Polo Tecnologico Tiburtino
00131 Roma RM
Via Giacomo Peroni 400/402
00131 Roma (RM)
Tel: +39 0641200744
Fax: +39 0641200653
P.IVA: 05415291003
Pec: mpb_srl@pec.it
Codice destinatario: KRRH6B9
RAEE: IT24070000016275
C.F. e Numero di iscrizione al reg. imprese Tribunale di Roma: 05415291003
Capitale sociale euro 100.000,00 Int. vers.
REA 887876
©2023 MPB S.r.l. Tutti i diritti riservati.