L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Catania ha selezionato MPB per condurre misure di efficienza di schermatura nel range di frequenze comprese tra 10 kHz e 6 GHz. Queste misurazioni sono fondamentali per stimare il potenziale impatto dell'EMP (Electromagnetic Pulse) prodotto dall'interazione laser-target all’interno della futura facility I-LUCE dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS-INFN).
L'EMP è un impulso elettromagnetico ad alta intensità che può essere generato da esplosioni nucleari, eventi solari o, come nel caso di I-LUCE, dall'interazione tra un laser ad altissima potenza e un bersaglio. Questo fenomeno può avere un impatto significativo sulle apparecchiature elettroniche e sui sistemi circostanti, causando interferenze o danni permanenti. Per questo motivo, le misure di schermatura sono cruciali per valutare l'efficacia delle protezioni contro l’EMP e prevenire possibili disturbi nelle sale adiacenti alla facility.
In questo contesto, nasce la facility I-LUCE (INFN Laser indUCEd radiations facility), un'infrastruttura che rappresenterà la nuova frontiera dell'accelerazione di particelle e della produzione di nuove radiazioni presso l’INFN-LNS. Il suo cuore tecnologico sarà costituito da sistemi laser ad alta potenza (fino a 1 PW) e impulsi ultra-corti (fino a 23 fs), in grado di interagire con materiali solidi, liquidi o gassosi per generare radiazioni con caratteristiche innovative e di grande interesse scientifico.
Oltre alla sua rilevanza scientifica, I-LUCE si distinguerà come la prima facility italiana aperta agli utenti, offrendo ai ricercatori la possibilità di condurre esperimenti con radiazioni laser-driven e studi nel regime di Warm Dense Matter (WDM). La combinazione di alta potenza e flessibilità operativa renderà questa infrastruttura una risorsa strategica per molteplici ambiti di ricerca.
Dal punto di vista tecnico, I-LUCE disporrà di impulsi laser con frequenza variabile tra 1 Hz e 10 Hz, durata tra 25 fs e 20 ps e potenza compresa tra 50 TW e 350 TW. Queste caratteristiche la renderanno il sistema laser più potente e versatile attualmente disponibile in Italia, con potenzialità applicative che spaziano dalla fisica fondamentale fino agli sviluppi tecnologici più avanzati.
Proprio per garantire il corretto funzionamento di questa infrastruttura e la sicurezza delle apparecchiature circostanti, sono state eseguite misurazioni di attenuazione della componente magnetica del campo elettromagnetico (CEM) fino a 300 MHz e della componente elettrica fino a 6 GHz. L’analisi di questi dati consente di valutare l'efficacia delle schermature adottate e di minimizzare eventuali interferenze o rischi legati alla propagazione del CEM.
L’EMP generato in ambienti ad alta intensità laser rappresenta una sfida significativa per la protezione di sistemi elettronici sensibili. La collaborazione tra INFN e MPB permette di sviluppare strategie mirate per mitigare gli effetti dell’EMP e garantire un ambiente operativo sicuro all’interno di I-LUCE.
MPB è main sponsor del corso sull’esposizione occupazionale ai CEM
Siamo orgogliosi di annunciare...
Guida pratica alla norma CISPR 32: misure EMI per apparecchi broadcast e TV
La compatibilità elettromagnet...
Cella GTEM nei test EMC: funzionamento, applicazioni e NMR-CUBE
Viviamo circondati da onde ele...
MPB scelta dall’INFN di Catania per le misure di schermatura EMP nella facility I-LUCE
L’Istituto Nazionale di Fisica...
I limiti delle tecniche tradizionali di troubleshooting
Nel settore della risonanza ma...
MPB S.r.l.
Via Giacomo Peroni 400/402
Polo Tecnologico Tiburtino
00131 Roma RM
Via Giacomo Peroni 400/402
00131 Roma (RM)
Tel: +39 0641200744
Fax: +39 0641200653
P.IVA: 05415291003
Pec: mpb_srl@pec.it
Codice destinatario: KRRH6B9
RAEE: IT24070000016275
C.F. e Numero di iscrizione al reg. imprese Tribunale di Roma: 05415291003
Capitale sociale euro 100.000,00 Int. vers.
REA 887876
©2023 MPB S.r.l. Tutti i diritti riservati.