Grazie agli studi effettuati dell’ICNIRP(International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection) sono state elaborate le linee guida di esposizione ai campi elettromagnetici, per evitare danni alla salute dei cittadini e dei lavoratori.
L’ultima direttiva di riferimento basata su tali ricerche è la 2013/35/EU, entrata in vigore il 1° Settembre 2016 con Decreto Legislativo 1 Agosto 2016 N.159 (GU N. 192 del 18-8-2016) che ha opportunamente modificato ed integrato il Titolo VIII Capo IV del D.lgs 81/08.
Uno dei parametri obbligatori da testare per l’attuale normativa è il valore della corrente di contatto.
“La corrente di contatto Ic è una corrente che compare quando una persona entra in contatto con un oggetto conduttore a diverso potenziale elettrico all'interno di un campo elettromagnetico. [rif.DL 159/2016]”
I casi in cui è necessario effettuare la misura della corrente di contatto sono:
In tutti questi casi il campo elettromagnetico a radiofrequenza produce un accumulo di cariche elettriche sulla sua superficie metallica che, in caso di contatto, possono scaricarsi a terra fluendo attraverso gli arti e il corpo, generando correnti transitorie associate. Anche in presenza di messa a terra il problema rimane, poiché la minore induttanza L del corpo umano rispetto a quella del cavo fa sì che la corrente di contatto fluisca attraverso il corpo dell’operatore.
La normativa di sicurezza per i lavoratori prevede che vengano testati strumenti e oggetti esposti a campi a radio frequenza, affinché si verifichi che il valore della corrente di contatto rientri nei limiti, come nella tabella sottostante
FREQUENZA (f in kHz) | LA IC CORRENTE DI CONTATTO STAZIONARIA [mA] (RMS) |
fino a 2,5 | 1,0 |
2,5 ≤ f < 100 | 0,4 f |
100 ≤ f ≤ 10 000 | 40 |
Il limite di esposizione per la popolazione invece ha un livello massimo che è la metà rispetto a quello dei lavoratori.
MPB è main sponsor del corso sull’esposizione occupazionale ai CEM
Siamo orgogliosi di annunciare...
Guida pratica alla norma CISPR 32: misure EMI per apparecchi broadcast e TV
La compatibilità elettromagnet...
Cella GTEM nei test EMC: funzionamento, applicazioni e NMR-CUBE
Viviamo circondati da onde ele...
MPB scelta dall’INFN di Catania per le misure di schermatura EMP nella facility I-LUCE
L’Istituto Nazionale di Fisica...
I limiti delle tecniche tradizionali di troubleshooting
Nel settore della risonanza ma...
MPB S.r.l.
Via Giacomo Peroni 400/402
Polo Tecnologico Tiburtino
00131 Roma RM
Via Giacomo Peroni 400/402
00131 Roma (RM)
Tel: +39 0641200744
Fax: +39 0641200653
P.IVA: 05415291003
Pec: mpb_srl@pec.it
Codice destinatario: KRRH6B9
RAEE: IT24070000016275
C.F. e Numero di iscrizione al reg. imprese Tribunale di Roma: 05415291003
Capitale sociale euro 100.000,00 Int. vers.
REA 887876
©2023 MPB S.r.l. Tutti i diritti riservati.