La compatibilità elettromagnetica (EMC) è un requisito essenziale per garantire il corretto funzionamento dei dispositivi elettronici in ambienti caratterizzati da campi elettromagnetici di varia intensità.
L'obiettivo è assicurare che un apparecchio possa operare senza subire interferenze e senza generare disturbi che possano compromettere il funzionamento di altri dispositivi.
Uno dei principali riferimenti normativi in questo ambito è la CEI EN 61000-4-3, classificata CEI 210-39, che stabilisce le tecniche di prova e misura per valutare l’immunità ai campi elettromagnetici a radiofrequenza irradiati.
Obiettivo della CEI EN 61000-4-3
Questa norma definisce i criteri di prova per valutare la capacità di un dispositivo di funzionare correttamente quando esposto a campi elettromagnetici irradiati in un intervallo di frequenze compreso tra 80 MHz e 6 GHz. La prova è progettata per simulare situazioni reali in cui i dispositivi elettronici possono essere soggetti a radiazioni elettromagnetiche provenienti da trasmettitori radio, telecomunicazioni, radar o altre fonti di emissione.
Metodo di prova
La CEI EN 61000-4-3 specifica un metodo standardizzato per l’esecuzione delle prove, che prevede:
Criteri di accettazione
Dopo il test, il dispositivo viene classificato in base alla sua risposta ai campi elettromagnetici:
Applicazioni della norma CEI EN 61000-4-3
Questa norma è utilizzata in diversi settori per garantire la conformità dei dispositivi elettronici:
La CEI EN 61000-4-3 rappresenta un riferimento essenziale per la progettazione e la certificazione dei dispositivi elettronici, assicurando che possano operare in sicurezza in presenza di campi elettromagnetici. Il rispetto di questa norma è fondamentale per ottenere la conformità ai requisiti EMC e garantire l'affidabilità dei prodotti in ogni contesto operativo.
MPB è main sponsor del corso sull’esposizione occupazionale ai CEM
Siamo orgogliosi di annunciare...
Guida pratica alla norma CISPR 32: misure EMI per apparecchi broadcast e TV
La compatibilità elettromagnet...
Cella GTEM nei test EMC: funzionamento, applicazioni e NMR-CUBE
Viviamo circondati da onde ele...
MPB scelta dall’INFN di Catania per le misure di schermatura EMP nella facility I-LUCE
L’Istituto Nazionale di Fisica...
I limiti delle tecniche tradizionali di troubleshooting
Nel settore della risonanza ma...
MPB S.r.l.
Via Giacomo Peroni 400/402
Polo Tecnologico Tiburtino
00131 Roma RM
Via Giacomo Peroni 400/402
00131 Roma (RM)
Tel: +39 0641200744
Fax: +39 0641200653
P.IVA: 05415291003
Pec: mpb_srl@pec.it
Codice destinatario: KRRH6B9
RAEE: IT24070000016275
C.F. e Numero di iscrizione al reg. imprese Tribunale di Roma: 05415291003
Capitale sociale euro 100.000,00 Int. vers.
REA 887876
©2023 MPB S.r.l. Tutti i diritti riservati.